Al Personale Docente
CIRCOLARE N. 04
Oggetto: Adempimenti docenti
Nell’augurare a tutto il personale della scuola un sereno svolgimento dell’anno scolastico, richiamo l’attenzione dei Signori Docenti sulla puntuale osservanza di alcune disposizioni relative agli obblighi inerenti la funzione docente e l’ordinato funzionamento dell’Istituto.
E’ superfluo sottolineare che il buon andamento della vita dell’Istituto è affidato principalmente all’osservanza delle regole ( piccole e grandi ), nella consapevolezza che dal comportamento di ogni singola persona (docenti, personale Ata, studenti, dirigente) scaturisca l’efficienza e l’efficacia del fare scuola. Da qui gli adempimenti sotto indicati:
- Trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioniper accogliere gli alunni.
- Il cambio delle classi deve avvenire con sollecitudine, contribuendo con il proprio comportamento all’ordinato svolgimento dell’attività didattica. Nessun docente può lasciare la classe prima del suono della campana.
- L’ora di ricevimento dei genitori, su appuntamento, costituisce obbligo di servizio. Dovrà quindi essere comunicato il giorno e l’ora di ricevimento alla Dirigenza e agli alunni;
- Gli insegnanti con eventuali ore buca, possono dare la loro disponibilità per eventuali supplenze a pagamento con comunicazione scritta al Coordinatore didattico.
- Negli incontri con le famiglie si comunichi in modo chiaro e puntualel’andamento didattico-disciplinare dei figli al fine di evitare possibili contenziosi a fine anno;
- Le assenze e i ritardi ripetuti degli alunni vanno comunicati al Coordinatore didattico o al referente di indirizzo.
- Qualsiasivariazione di orario di servizio deve essere preventivamente ed esplicitamente autorizzata dal Coordinatore didattico;
- Gli elaborati scritti o le altre prove di verifiche devono essere corretti e portati a conoscenza degli alunni in tempi ragionevoli ( ritengo non oltre una settimana dalla loro esecuzione ) e devono essere custoditi essendo atti ufficiali;
- Comunicare alla Dirigenza ogni comportamento anomalo degli alunni, avendo cura di informare, attraverso i Coordinatori di classe, i rispettivi genitori;
- Limitare l’uscita degli alunni dalla classe soloper attendibili esigenze fisiologiche. Autorizzare un solo alunno per volta. In ogni caso non vanno concessi permessi in tal senso al termine dell’intervallo di socializzazione;
- I Docenti sono responsabili degli alunni durante le lezioni. Per questo sono tenuti a non lasciare soli gli alunni, non allontanandosi dalla classe per nessun motivo;
- I Docenti che concludono la lezione all’inizio dell’intervallo di socializzazione devono svolgere attività di sorveglianza degli alunni. Qualsiasi inconveniente a danno degli alunni è imputabile sotto il profilo delle responsabilità giuridiche al docente che non avesse adempiuto a questo compito;
- Durantel’assemblea di classe,qualora fosse richiesta dagli alunni, i professori che l’hanno concessa sono responsabili del regolare svolgimento della stessa e della disciplina della scolaresca. Sarà opportuno che i docenti rimangano in classe o nei pressi dell’aula;
- A nessuno è consentito girare per le classi o per i corridoi per comunicazioni o per altri motivi senza una esplicita autorizzazione della Dirigenza;
- E’ vietato a tutti in classe l’uso di telefoni cellulari salvo autorizzazioni per attività didattiche autorizzate dal docente.
- E’ permesso fumare solo nel cortile d’ingresso dell’istituto.
- Provvedere, in caso di assenza per malattia, a darne comunicazione all’Ufficio di Segreteria non oltre l’inizio dell’orario di lavoro;
- Le assenze dal servizio, per ragioni diverse dalla malattia, devono essere richieste con 5 giorni di preavviso e documentate, al fine di una preventiva ed esplicita autorizzazione della Dirigenza;
- Il registro personale elettronicodeve essere giornalmente tenuto in regola con l’indicazione delle attività svolte nelle singole ore, delle assenze e delle giustificazioni degli alunni, dei voti di profitto assegnati e di ogni altra comunicazione riguardante la classe. I Coordinatori di classe sono formalmente incaricati del controllo mensile del predetto registro;
- Le riunioni collegiali, sia a livello di consiglio di classe sia a livello di Indirizzo di studio o di Aree disciplinari sia a livello di Commissioni o Gruppi di lavoro, devono trovare una formale verbalizzazione. I responsabili di Indirizzo, delle Aree disciplinari e i Docenti designati per le varie funzioni strumentali sono delegati a convocare gli incontri dei gruppi di lavoro costituiti, dandone comunicazione alla Dirigenza;
- Le attività integrative del curricolo devono essere preventivamente programmate e condivise a livello di consiglio di classe, secondo il piano delle attività ed i criteri deliberati dal Collegio dei docenti;
- I docenti sono tenuti giornalmente a prendere visione delle circolari che saranno disponibili in forma cartacea in sala docenti e in forma digitale sul sito della scuola.
Acireale, li 22/09/2021 Il Coordinatore Didattico
Prof. Mario Grasso