Oggetto: Norme comportamentali alunni

 

 

Nel ribadire l’augurio per l’inizio di un anno scolastico sereno e gratificante, preme indicare alcune norme di comportamento che consentano un funzionamento ordinato e corretto della vita scolastica:

  • Con l’avvio dell’orario definitivo, le lezioni avranno inizio alle ore 08.00
  • I docenti sono autorizzati ad ammettere gli alunni ritardatari con un arco di tolleranza non superiore a dieci minuti e in una misura non superiore alle due volte. Tutti i ritardi vanno annotati nel registro personali di ogni docente. Dopo il secondo ritardo, l’alunno va indirizzato al preside o, in sua assenza ai referenti di indirizzo  per la comunicazione alla famiglia e la richiesta di
  • L’uscita degli alunni dall’aula, durante le ore di lezione, è concessa nel caso esclusivo del recarsi in bagno. E’ severamente proibito l’uso delle macchine per la fornitura di merendine e bevande durante le ore di lezione. Le uscite per il bagno vengono concesse al singolo
  • Non sono ammesse uscite per colloqui con la segreteria, che resta accessibile agli alunni solo su richiesta della stessa.
  • Il Coordinatore didattico riceve gli alunni esclusivamente solo su appuntamento.
  • Le giustificazioni per assenze e ritardi sono firmate esclusivamente dal Coordinatore didattico o, in sua assenza dai referenti di indirizzo (professoresse Coglitori Maria e Scarpinati Carola). Il docente comunica con tempestività ai referenti di indirizzo l’eventuale mancata giustificazione per una immediata comunicazione alla famiglia.
  • Non sono ammesse uscite anticipate dalla scuola per gli alunni minorenni. I genitori potranno ritirare personalmente i figli solo nell’ultima ora prima della fine delle lezioni. Eventuali eccezioni saranno consentite solo per gravi ragioni di salute, sempre con le modalità

 

di prelevamento diretto dei genitori.

  • E’ vietato sporcare le classi.
  • E’ vietato sporcare con scritte e disegni i muri delle aule e dei corridoi; è altresì vietato rovinare o danneggiare gli arredi scolastici. Gli alunni colti a contravvenire a tale regola saranno soggetti a sanzione disciplinare e a sanzioni pecuniarie sufficienti a ripristinare il decoro e l’agibilità del bene danneggiato. Qualora non fosse possibile risalire all’alunno responsabile, la sanzione sarà applicata alla classe intera.
  • E’ severamente proibito l’uso dei cellulari, auricolari e altri dispositivi elettronici in classe, fatto salvo esclusivamente l’uso per scopi didattici. Il docente che sorprende alunni intenti nell’uso di tali strumenti nel corso delle lezioni è tenuto a sequestrarli e a consegnarli in presidenza. Il Coordinatore didattico o il suo delegato provvederà a riconsegnarlo nelle forme dovute alle famiglie. Il docente è inoltre tenuto a registrare con opportune note il comportamento illecito per le opportune sanzioni
  • E’ severamente proibito fumare nei locali della scuola.

 

 

 

 

Acireale, 29/09/2023

 

 

                                                                   IL COORDINATORE DIDATTICO

                                                                          Prof. Mario Grasso

                     Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. lgs n° 39/1993